Giorni alla fine della Sperimentazione

  • https://avatar4university.org/partecipa

Progetto di Ricerca

  • Home
  • Progetto di Ricerca
ptitle-particle1
ptitle-particle2
ptitle-particle3
ptitle-particle4
chi siamo

Avatar4University — L’intelligenza artificiale al servizio della didattica

Avatar4University è un progetto di ricerca scientifica triennale (2025-2027) promosso da ENBAS – Ente Nazionale Bilaterale Ambiente e Sicurezza, in collaborazione con partner accademici e tecnologici italiani e internazionali.
È finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Fondo per la Ricerca Scientifica e Tecnologica – Art. 121, comma 2, e rappresenta una delle iniziative più avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale per la formazione universitaria.

La visione

Il progetto nasce da una domanda semplice ma rivoluzionaria:
“È possibile creare un avatar capace di insegnare, parlare e mostrare contenuti accademici in modo automatico e personalizzato?”

Avatar4University risponde a questa sfida combinando intelligenza artificiale, automazione dei contenuti e ricerca etica, per costruire un sistema capace di generare lezioni complete – testuali, vocali e visive – partendo da un semplice prompt del docente.

Come funziona

L’architettura del sistema si basa su un Kernel Avatar IA che coordina più moduli specializzati:

  1. LessonPlanner & LessonWriter
    Generano automaticamente il piano didattico e i testi della lezione a partire dalle istruzioni del docente.
    Ogni contenuto viene validato e può essere modificato in tempo reale, sezione per sezione.

  2. Motore RAG (Retrieval-Augmented Generation)
    Integra documenti accademici (PDF, ePub, LaTeX, HTML) forniti dal docente e li trasforma in fonti di riferimento durante la generazione.
    Questo garantisce coerenza scientifica, riduzione delle “allucinazioni” tipiche dei modelli linguistici e citazioni automatiche in formato APA.

  3. Pipeline Multimediale
    Converte i contenuti in slide PowerPoint (PPTX), audio narrato (MP3) e video sincronizzato (MP4).
    Tutto il processo – dal testo al video – avviene automaticamente, in pochi minuti, mantenendo lo stile e i tempi didattici definiti dal docente.

  4. Accessibilità by design
    Tutti i materiali generati sono conformi agli standard WCAG 2.1 AA, con trascrizioni, sottotitoli SRT, contrasto cromatico ottimizzato e compatibilità con screen reader.

La tecnologia alla base

Avatar4University è costruito su una architettura modulare e scalabile basata su:

  • FastAPI e Kubernetes per l’orchestrazione dei micro-servizi;
  • SQLModel + pgVector per la gestione dei dati e degli embedding semantici;
  • Pandoc, python-pptx, MoviePy, FFmpeg per la catena multimediale;
  • LLM multi-agente (GPT-4o e GPT-4o-mini) per pianificazione e scrittura dei contenuti;
  • Pipeline AI etica e controllata, validata da DPIA semestrali e framework ISO 24028:2020 per la fiducia nei sistemi IA.
Cosa fa concretamente la piattaforma

Avatar4University consente ai docenti di:

  • Pianificare automaticamente un corso o una lezione in più lingue;
  • Generare contenuti didattici completi (testi, slide, audio e video);
  • Integrare materiali accademici personali (libri, articoli, paper PDF);
  • Personalizzare tono, stile e livello di approfondimento;
  • Distribuire i materiali multicanale su piattaforme universitarie o LMS (Moodle, SCORM, ecc.);
  • Garantire accessibilità universale agli studenti, incluse le persone con disabilità sensoriali o cognitive.
I benefici concreti
AmbitoImpatto misurato
Tempo di preparazione−60 % rispetto alla produzione manuale
Qualità percepita dagli studenti (NPS)+20 punti
Accessibilità digitale≥ 90 % conformità WCAG 2.1 AA
Errori semantici−22 punti grazie al RAG disciplinare
Adozione prevista≥ 1 000 studenti entro il 2027

(Dati tratti dalla Relazione tecnico-scientifica 2025 ENBAS-MUR)

Etica e governance
 

Il progetto adotta un modello di AI responsabile, con:

  • Data Protection Impact Assessment semestrale;
  • pseudonimizzazione automatica dei dati audio e testuali;
  • server cloud ospitati nell’Unione Europea (EU-West);
  • audit etico e tecnico indipendente a cura del Comitato Scientifico ENBAS-Octopy.

Ogni componente del sistema è progettato per garantire trasparenza, sicurezza e controllo umano.

L’impatto: dalla ricerca alla formazione

Avatar4University unisce ricerca scientifica, sperimentazione tecnologica e applicazione didattica reale.
Entro il 2027, il sistema sarà sperimentato in più atenei e corsi universitari pilota, con l’obiettivo di:

  • digitalizzare la produzione accademica,
  • rendere la didattica più inclusiva,
  • creare un modello replicabile di università aumentata dall’intelligenza artificiale.
Collaborazione con la SSML “Città di Lamezia Terme”

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Città di Lamezia Terme” è partner scientifico del progetto Avatar4University, portando la propria esperienza pluriennale nel campo della cooperazione internazionale e della ricerca sulle competenze caratteriali e trasversali.

Attraverso questa collaborazione, la SSML contribuisce allo sviluppo dei modelli linguistici e pedagogici della piattaforma, garantendo l’integrazione di approcci comunicativi e interculturali avanzati.
L’obiettivo comune è promuovere una didattica universitaria più inclusiva, etica e globale, capace di formare non solo competenze tecniche, ma anche capacità umane, relazionali e valoriali.

Insieme, Avatar4University e la SSML “Città di Lamezia Terme” lavorano per costruire un ponte tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, al servizio della conoscenza e della cooperazione tra i popoli.

La nostra missione

Avatar4University nasce con una visione ambiziosa: trasformare l’intelligenza artificiale in uno strumento etico e inclusivo capace di democratizzare il sapere accademico.
L’obiettivo è rendere i contenuti universitari e scientifici fruibili da chiunque, in qualsiasi lingua, in qualsiasi luogo, grazie a un ecosistema digitale intelligente che traduce, vocalizza e visualizza il sapere con precisione e rispetto per l’autorevolezza delle fonti.

Crediamo che la conoscenza sia un bene comune, e che la tecnologia debba servire a superare le barriere culturali, linguistiche e sensoriali che ancora limitano l’accesso all’apprendimento.
Per questo ogni componente del progetto — dal motore di generazione dei testi al sistema multimediale, fino ai protocolli di accessibilità e privacy — è progettato con un principio guida: la conoscenza deve essere universale, verificabile e condivisibile.

Con Avatar4University, l’intelligenza artificiale non sostituisce il docente, ma lo accompagna nel suo ruolo di mediatore del sapere, amplificando la sua voce e la sua capacità di raggiungere studenti in ogni parte del mondo.
Ogni lezione diventa così un ponte tra scienza e società, tra linguaggio umano e linguaggio digitale, tra ricerca e cittadinanza globale.

“Perché la conoscenza è davvero tale solo quando può essere compresa, ascoltata e vissuta da tutti.”

1 +
CFU Prodotti
1 +
Slide
1 ore
Videolezioni
1 +
Professori

Progetto di Ricerca Scientifica nel campo dell’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale adeguatamente addestrati per ausiliare i docenti universitari nella creazione di supporti didattici.

ENBAS

Roma - Italy
(Sat - Thursday)
(09 am - 14 pm)
Cart

Nessun prodotto nel carrello.